Prospettive
Le malattie degenerative non-trasmissibili (malattie cardiovascolari, diabete, cancro, etc.) sono in progressiva espansione non solo nei paesi industrializzati, ma in tutto il mondo. L’ inarrestabile progressione delle malattie degenerative può essere contrastata solo ottimizzando l’organizzazione sanitaria e sviluppando terapie rivoluzionarie. A tal riguardo i trattamenti basati sulla somministrazione di cellule (staminali e non) vive o sull’impianto di tessuti ingegnerizzati avranno un ruolo fondamentale per supportare la funzione degli organi malati. I tessuti ingegnerizzati fabbricati con cellule umane saranno anche importanti per sviluppare nuovi farmaci.
Queste prospettive hanno generato un grande entusiasmo negli anni recenti, ma le tecnologie attuali non sono sufficientemente mature per garantire applicazioni cliniche sicure per la maggioranza dei pazienti.
L’Università di Roma Tor Vergata
istituendo il Centro Interdipartimentale di Medicina Rigenerativa
si è impegnata a contribuire allo sviluppo delle conoscenze e delle tecnologie necessarie per la riparazione di tessuti e organi. A tal fine, il Centro è aperto alla partecipazione non solo degli esperti già presenti nell’Università, ma anche a quella dei migliori scienziati del settore che operano in altre istituzioni scientifiche nazionali e internazionali nonché nelle industrie interessate a svluppare nuovi presidi terapeutici basati sulle conoscenze e tecnologie che saranno accumulate nel corso delle varie attività. Il CIMER offre l’opportunità a chimici, fisici, ingegneri, esperti in materiali, biochimici, biologi moleclari e cellulari, bioinformatici, farmacologi e clinici di applicare la propria creatività partecipando alla realizzazione di progetti ad alta complessità indirizzati allo sviluppo di nuovi biomateriali, alla messa a punto di procedure per la fabbricazione di tessuti ingegnerizzati, per il loro uso per identificare nuovi farmaci, per il loro impianto e per lìesecuzione di trials clinici volti a verificare l’efficienza dei diversi preparati.
In questo contesto CIMER è anche impegnato a promuovere percorsi formativi (Dottorati e Masters) di elevato profilo internazionale che coinvolgono laboratori nazionali e all’estero.